top of page


Robin Summa e Maschere Summa su France TV - France 3 Corse - Via Stella
In questo reportage andato in onda venerdi 3 ottobre sul canale francese di France TV - France 3 Corse - Via Stella, la giornalista Caroline Ettori riprende ed intervista Robin Summa, e ne commenta il lavoro sulle maschere e la commedia dell'arte nella sua bottega napoletana Maschere Summa - La maschera è libertà.

SumMaSk
2 ott


Voix enchantées épisode 41 - Robin Summa
In questa intervista, pubblicata il 3 giugno 2025 da Radio Campus Paris nel programma "Voix enchantées", Louisa Léo intervista Robin Summa, mascheraio, attore e autore, che partecipa all'esercizio introspettivo del programma. Dopo aver presentato la sua professione e il suo lavoro, Robin ci presenta – come è tipico del format – la sua scelta di artista, il suo brano musicale preferito, la sua scelta di testo, l'opera che ha scelto tra tutte le arti e, infine, la frase che ha

SumMaSk
2 giu


Véronique Hotte, Louis Juzot, critica: "Bref ! la commedia dell'arte : masques et carnavals, précis d'une insurrection théâtrale" (Robin e Pierangelo Summa)
In questo articolo pubblicato il 26 maggio 2025 sul blog di critica teatrale e letteraria "hottello" (recensioni teatrali di Véronique Hotte) il giornalista Louis Juzot condivide le sue sensazioni sul libro Bref ! la commedia dell'arte : masques et carnavals, précis d'une insurrection théâtrale di Robin Summa (da Pierangelo Summa), pubblicato a metà maggio 2025 dalla casa editrice La Librairie Théâtrale a Parigi. Clicca qui per leggere "Un piccolo libro che è al contempo u

SumMaSk
26 mag


TamTam : Ritratto di Robin Summa. "Sous le masque, la commedia dell'arte" : rencontre avec un artiste.
Ritratto dettagliato di Robin Summa e del suo lavoro sulle maschere teatrali e la commedia dell'arte - e un ritorno storico sulla sua eredità paterna, col lavoro del padre Pierangelo. Di Melanie Esnault, per Tam Tam Milano, Milan Accueil (Réseau FIAF). Clicca qui per leggere (in pagina 29)

SumMaSk
18 gen


Servizio delle 12:45 su M6 Francia – Robin Summa
Louise Malnay - M6 France Servizio di Louise Malnay su Robin Summa e la sua boutique nel telegiornale delle 12:45 su M6 Francia. Clicca...

SumMaSk
2 giu 2024


Masterclass di Robin Summa
In questo articolo, pubblicato dal Collège du Mont Notre-Dame, l’autrice racconta la visita di Robin Summa, artista franco-italiano di fama internazionale per la sua competenza nella recitazione in maschera e nella Commedia dell’Arte. È stato proprio al Collège du Mont Notre-Dame che si è recato nel novembre 2023 per condividere il suo know-how e la sua esperienza.

SumMaSk
30 ott 2023


La maschera dall’Atellana alla Commedia dell’Arte: la mostra
Questo articolo pubblicato il 21 settembre 2023 su OndawebTV, presenta la mostra “La maschera dall’Atellana alla Commedia dell’Arte”, che avrà luogo il 24 settembre in omaggio a Pierangelo Summa, il padre di Robin Summa. Il giornalista presenta in particolare i temi previsti per questa mostra, come la dimostrazione delle maschere in pelle, l'inaugurazione e il dibattito previsto. Infine, il giornalista torna a parlare Pierangelo Summa sua eredità nel mondo delle maschere dell

SumMaSk
20 set 2023


Maschere Summa: tradizione, resistenza, libertà
In questo articolo Giovanna Di Pietro ci presenta lo studio di Robin Summa, situato nel centro storico di Napoli. Figlio di Pierangelo Summa, figura emblematica del teatro italiano, Robin perpetua l’arte della realizzazione delle maschere della commedia dell’arte. Il giornalista racconta poi come, nell'arte della famiglia Summa, la creazione di maschere in pelle sia un vero e proprio strumento di emancipazione, che coniuga tradizione, impegno politico ed espressione personale

SumMaSk
20 lug 2023


Pierangelo e Robin Summa al Senato della Repubblica
Elpidio Lorio, directeur du festival national de théâtre scolaire PulcinelloManto, annonce en direct du Sénat de la république italienne que la 21e édition du festival sera dédiée à la mémoire de Pierangelo Summa.

SumMaSk
8 mag 2023


Noi e le nostre maschere
Questo articolo, pubblicato dal quotidiano Il Tirreno il 10 marzo 2023, presenta la mostra I Luoghi dell'Anima, curata da Pasqualino Casaburi, che si terrà a Grosseto il 10 marzo 2023. Credo che i punti salienti di questa mostra includano ancora una volta: "Noi e le nostre maschere. Qui il teatro svela le nostre fragilità", una collaborazione tra Katrina Munthe, psicologa e ricercatrice in scienze umane, e Robin Summa, artista di fama internazionale e specialista della commed

SumMaSk
23 mar 2023


Il legame tra Carnevale e Commedia dell'Arte
In questo articolo, pubblicato il 16 febbraio 2023 sul sito web di Zetaluiss, la giornalista Giorgia Verna esplora il legame tra il carnevale e la commedia dell’arte attraverso le riflessioni dell’artista Robin Summa. Inizia ripercorrendo la storia della commedia dell’arte, nata in Italia nel XVI secolo nel contesto dei carnevali tradizionali. Si sofferma poi sulle maschere iconiche di questa tradizione teatrale, come Pulcinella, Arlecchino, Il Dottore, Colombina e Brighella.

SumMaSk
16 feb 2023


Il Mattino: “La maschera è libertà”, la bottega napoletana della Commedia dell’Arte.
intervista pubblicata il 4 gennaio 2023 da Giorgia Verna per Il Mattino, a Robin Summa viene chiesto di parlare della sua carriera e dei suoi successi. Parla della sua apparizione al cinema nel film di sua sorella Arthur & Diana. Spiega la continuità tra i suoi due libri, incentrati sulla figura della maschera nel teatro. Il primo si concentra sulla dimensione storica della commedia dell'arte, mentre il secondo offre una riflessione più filosofica, psicologica e sociale sulla

SumMaSk
4 gen 2023


Interview a Robin Summa - Parte II
Cet article posté le 5 décembre 2022 par Stefanio Chiesa pour le Giornale Letterario fait suite à celui du 22 janvier 2022 et porte cette fois sur la seconde partie du livre publié par Robin Summa « La maschera è Liertà », en hommage aux textes de son père, qui aborde une analyse plus profonde, poétique, philosophique et sociale derrière le port d’un masque que son prédécéceur. Robin revient sur son expérience dans le cinéma et le théâtre, tant comme artisan de masques que co

SumMaSk
5 dic 2022


Incontro con Robin Summa, creatore di maschere - Cours Florent
Pubblicato sul sito ufficiale del Cours Florent, questo articolo del 15/11/2021 ripercorre l'incontro tra gli studenti della scuola e Robin Summa, rinomato mascheraio, artista e insegnante. L'articolo presenta Robin e l'eredità del padre Pierangelo Summa, la sua competenza sulle maschere della commedia dell'arte e lo scambio artistico che aveva con gli studenti.

SumMaSk
15 nov 2022


La festa dei Pulcinella ovvero il Divino Burlone
L’articolo presenta “Il Divino Burlone”, festa organizzato a Napoli dal 18 al 20 febbraio 2022 presso la Domus Ars, interamente dedicato a Pulcinella, personaggio tradizionale della cultura partenopea. Organizzata da Carlo Faiello e sostenuta dal Comitato Pro Pulcinella, questa festival ha come obiettivo promuovere la candidatura di Pulcinella a Patrimonio Immateriale dell'Umanità UNESCO. L'iniziativa unisce teatro, musica, mostre e arti visive, con la partecipazione di artis

SumMaSk
5 feb 2022


Sara Summa e Robin Summa - loro film Arthur & Diana
Max Ophüls Prois - 24 gen 2022 Intervista sul film di Sara e Robin Summa da ARD1 Clicca qui per vedere In questa intervista su ARD1,...

SumMaSk
24 gen 2022


Robin Summa e il libro "La maschera è libertà" - in memoria del padre
L'articolo racconta come Robin Summa, figlio di Pierangelo Summa, celebre mascheraio e uomo di teatro, abbia raccolto l'eredità del padre dopo la sua morte. Residente a Napoli, nel 2019 Robin ha pubblicato il libro “La maschera è libertà”, basato su ricerche, manoscritti e modelli di maschere lasciati dal padre Pierangelo. Il testo ripercorre la biografia di Pierangelo, il suo interesse per il teatro popolare e poi la sua permanenza in Francia, dove fondò un laboratorio di ma

SumMaSk
22 gen 2022


Robin Summa, dalla filosofia della Sorbona a Napoli, portando con sé i calchi fatti dal padre Pierangelo, reinventa la commedia dell’arte e la maschera di Pulcinella
L'articolo da informazione.it ripercorre la carriera di Robin Summa, artista, mascheraio, insegnante e figlio franco-italiano del maestro Pierangelo Summa. Dopo aver abbandonato la filosofia, si stabilì a Napoli per far rivivere la commedia dell'arte, in particolare la figura di Pulcinella, attraverso la creazione artigianale di maschere. Fondò il laboratorio “La Maschera è Libertà” e perpetuò l’eredità del padre. Il suo lavoro attirò l'attenzione del fotografo Antonio Florio

SumMaSk
13 dic 2021


La maschera è Libertà: una "Bottega Teatrale" nel cuore di Napoli
articolo pubblicato il 12 gennaio 2021 da Stefano De Crescenzo su omniadigitale.it dedicato a La Maschera è Libertà, Robin Summa apre le porte del suo universo artistico. Lì presenta le arti che pratica: la creazione di maschere della commedia dell'arte, abilità ereditata dal padre, e la scrittura che accompagna il suo lavoro di attore e insegnante. Robin ripercorre anche la sua storia personale, dalle origini al trasferimento a Napoli. L'articolo passa in rassegna anche le m

SumMaSk
12 gen 2021


"La maschera è Libertà": a Napoli apre la bottega di maschere di teatro
Questo articolo, pubblicato il 20 agosto 2020 da Napoly Today, promuove l'apertura del negozio "La maschera è Libertà", un negozio di maschere della commedia dell'arte situato nel centro storico di Napoli che racchiude una storia generazionale. Napoly Today ripercorre la storia di Robin Summa, proprietario de "La maschera è Libertà", che ha rilevato l'attività dal padre Pierangelo Summa, l'unicità di questo negozio e i personaggi e il mondo della commedia dell'arte.

SumMaSk
19 ago 2020


Interview con Robin Summa per Radio News 24
In questa intervista del 1 maggio 2020 su Radio News 24, Robin Summa presenta le arti che pratica (creazione di maschere e scrittura), presenta inoltre la sua storia, le sue origini, le maschere della commedia dell'arte in generale e il suo negozio/attività.

SumMaSk
30 apr 2020


Pulcinella tra le sue maschere e mostra - Istituto francese Napoli
In questo articolo pubblicato il 10 gennaio 2020 presso "la Republica Napoli" Paolo Papoli presenta la mostra "Pulecenella e noi: maschere rinescenti". In questa mostra sul personaggio di Punch, i visitatori sono invitati a provare le maschere e ad osservarsi allo specchio. Robin Summa parla del personaggio e delle maschere in generale e afferma che "La maschera non nasconde ma rivela...". Parla brevemente anche del padre Pierangelo Summa, della mostra e della Commedia dell'a

SumMaSk
19 gen 2020


Dalla Sorbona a Napoli inseguendo Pulcinella: Robin Summa, artigiano ed erede della tradizione
articolo 17 gennaio 2020 Aurora Robin Summa ripercorre la figura di Pulcinella, maschera importantissima per la commedia dell'arte e più in particolare per Napoli, dichiarata patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO. Robin parla anche di suo padre Pierangelo Summa, grande burattinaio e regista, della pubblicazione del libro La Maschera è libertà. Storia di un'insurrezione teatrale in suo onore e sull’influenza e l’importanza che le maschere della commedia dell’arte han

SumMaSk
17 gen 2020


Interview radio : Robin Summa, scultore di maschere italiane - Insitu
InSitu è andato, accompagnato da Marie-Ève della Libreria Stendhal, a incontrare Robin Summa scultore di maschere italiane e insegnante che si è appena sistemato nel suo nuovo atelier napoletano. Robin è cresciuto in una famiglia incentrata principalmente sul teatro. Nel 2015 ha ripreso l'attività del padre Pierangelo Summa, che prima di morire gli aveva trasmesso l'arte di creare e scolpire maschere per il teatro e lo spettacolo dal vivo. Specialista in maschere della Co

SumMaSk
5 mag 2019


Interview Dodici Magazine : Un francese napoletano
interview per Dodici Magazine, 23 gen 2019, Robin Summa, in collaborazione con Angela Severino, racconta come il teatro sia stato parte della sua vita fin dalla nascita, grazie al padre, artigiano di maschere della Commedia dell’Arte. Dopo la morte di quest'ultimo, avvenuta nel 2015, Robin ha deciso di onorarne la memoria e continuare la tradizione familiare. Lasciato l’insegnamento a Parigi, si è trasferito a Napoli nel 2017, portando con sé sessanta calchi di maschere e ini

SumMaSk
23 gen 2019
bottom of page
.jpg)


