Interview radio : Robin Summa, scultore di maschere italiane - Insitu
- SumMaSk

- 5 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 mag
Insitu.audio - 6 maggio 2019 Intervista a Robin Summa sulle maschere italiane, la sua storia e La commedia dell'arte.R Robin Summa scultore di maschere italiane
InSitu è andato, accompagnato da Marie-Ève della Libreria Stendhal, a incontrare Robin Summa scultore di maschere italiane e insegnante che si è appena sistemato nel suo nuovo atelier napoletano. Robin è cresciuto in una famiglia incentrata principalmente sul teatro. Nel 2015 ha ripreso l'attività del padre Pierangelo Summa, che prima di morire gli aveva trasmesso l'arte di creare e scolpire maschere per il teatro e lo spettacolo dal vivo. Specialista in maschere della Commedia dell'Arte, fedele allo spirito trasmessogli dal padre, concepisce la maschera sia come oggetto d'arte, sia come oggetto popolare e vivo. La maschera contiene in sé una storia, ma si fa anche carico del rapporto che l'attore intrattiene con se stesso e con l'"altro", il pubblico e, più in generale, la società: non nasconde, rivela.
Robin Summa: la voce della tradizione artigianale napoletana su Insitu Radio
In questa intervista Robin Summa, figlio di Pierangelo Summa, fondatore di Maschere Summa, ci parla del passato del padre, del modo in cui ha mantenuto viva la sua eredità tornando a Napoli per restaurare la bottega di famiglia che racchiude una storia molto culturale e di come ha imparato i fondamenti dell'artigianato imitando il padre.
Maschere Summa: una bottega unica a Napoli
Situata nel centro storico di Napoli, Maschere Summa è più di un negozio: è un vero e proprio laboratorio artigianale dove ogni maschera è realizzata a mano con tecniche tradizionali. Robin lavora con passione, modellando, maneggiando e dipingendo ogni pezzo con cura.
Le maschere presentano personaggi iconici della commedia dell'arte, come Arlecchino, Pulcinella, Pantalone e Colombina. Ogni creazione è unica, realizzata con pelle di alta qualità e progettata per riflettere le forme e le espressioni distinte del teatro classico italiano.
La commedia dell'arte spiegata attraverso le parole di Robin Summa
Nel corso dell'intervista, Insitu e Marie-Eve fanno svariate domande sulle origini di questo genere italiano fondato nel XVI secolo, sul modo in cui deve essere recitato e sui diversi personaggi. Robin risponde con precisione alle loro domande e spiega loro con passione l'intero fondamento di questo genere, come ogni maschera sia così rappresentativa di uno specifico personaggio. Racconta la storia di un suo amico che non sapeva nulla del genere, ma che ha iniziato a interpretare intuitivamente il personaggio perfettamente, solo provando la sua maschera. Procede poi a presentare e descrivere con dovizia di particolari alcuni personaggi principali come Arlecchino, Pulcinella e il Capitano.
Robin Summa scultore di maschere italiane
Se visitate Napoli, non perdete l'occasione di fare un salto nel laboratorio di Robin. E per gli amanti dell'artigianato tradizionale di tutto il mondo, il negozio online di Maschere Summa offre l'accesso a queste creazioni uniche, ognuna delle quali è un pezzo di storia e di cultura.
.jpg)






